Museo di Storia Naturale di Milano 11 febbraio h 10:00-12:00/14:30-16:30
In streaming YouTube e in presenza*
*SALVO NUOVE DISPOSIZIONI SANITARIE SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE IN PRESENZA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL SEGUENTE INDIRIZZO: eventi[AT]scienzenaturali.org PER ACCEDERE ALLA SALA CONFERENZE È OBBLIGATORIO PRESENTARE IL GREEN PASS RAFFORZATO ED INDOSSARE LA MASCHERINA FFP2
“Temperature superiori alle medie stagionali”: spesso questo è il commento che accompagna le previsioni meteo cui seguono, con crescente frequenza, cronache di devastanti nubifragi o prolungati periodi siccitosi. I media sono tempestivi nel valutare quali possano essere gli effetti immediati sull’economia agricola, ma un po’ meno nell’evidenziarne le implicazioni ecologiche e sociologiche a lungo termine. I cambiamenti climatici di portata planetaria ora in atto sono in gran parte imputabili alle attività umane e mostrano effetti macroscopici negli ambienti naturali più estremi. Le evidenze scientifiche rivelano come i ghiacciai si stiano ritirando rapidamente e i deserti siano in espansione. In un’ottica evolutiva è inevitabile chiedersi quale possa essere la risposta delle specie al cambiamento: nel Darwin Day 2022 parleremo perciò di alcune ricerche che si occupano degli effetti dei cambiamenti climatici sulle comunità animali e vegetali e di quali possano essere gli scenari che si prospettano. In questo contesto, le collezioni naturalistiche rappresentano scorci sul passato di straordinaria importanza.

10:00 Saluti istituzionali
Domenico Piraina, Direttore Museo di Storia Naturale di Milano
Marco Valle, Presidente Società Italiana di Scienze Naturali
10:20 Il pianeta vivente: fra Snowball e Antropocene
Antonello Provenzale, Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR, Pisa
10:40 Il clima che cambia l’Italia
Roberto Mezzalama, Politecnico di Torino
11:00 L’evoluzione nella realtà dell’Antropocene
Emilio Padoa Schioppa, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra
11:20 I coralli del buio e il riscaldamento degli oceani
Giorgio Castellan, Istituto di Scienze Marine – Consiglio Nazionale delle Ricerche
11:40 Dibattito con il pubblico
Moderatore: Marco Ferrari, giornalista scientifico

14:30 Le risposte degli uccelli migratori a rapidi cambiamenti del clima
Diego Rubolini, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
14:50 Lo stambecco alpino nell’Antropocene: adattamenti e maladattamenti ai cambi climatici negli ungulati di montagna
Achaz von Hardenberg, Department of Biological Sciences, University of Chester (UK)
15:10 Mutualismo ed effetto domino dell’estinzione dei ghiacciai
Gianalberto Losapio, Université de Lausanne/Università degli Studi di Milano
15:30 Cambiamenti floristici indotti dal riscaldamento climatico nelle Alpi
Filippo Prosser, Fondazione Museo Civico di Rovereto
15:50 Rischi ed opportunità degli impatti del Cambiamento Climatico sugli ecosistemi Antartici ed Artici
Nicoletta Cannone, Università degli Studi dell’Insubria, Dipartimento Scienza e Alta Tecnologia
16:10 Dibattito con il pubblico
Moderatore: Giuseppe Bogliani, Società Italiana di Scienze Naturali